Servizi

Aderendo al tesseramento annuale A.N.M.I.C. vi spigherà i vostri diritti e vi aiuterà ad ottenerli

Invalidità

Cosa serve per presentare domanda invalidità:

  1. certificato medico introduttivo
  2. numero telefonico e indirizzo mail
  3. carta d’identità e codice fiscale della persona interessata
  4. carta d’identità e codice fiscale del coniuge
  5. codice IBAN della persona interessata
  6. CU o 730 della persona interessata (solo se lavora)
  7. CU o 730 del coniuge (solo se lavora)
  8. carta o permesso di soggiorno (se cittadino extra comunitario)

Cosa serve per presentare domanda di invalidità pensionabile (inabilità lavorativa):

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. certificato medico SS3
  3. carta identità e codice fiscale della persona interessata
  4. documenti medici dell’ultimo anno relativi alle patologie
  5. redditi degli ultimi 3 anni della persona interessata
  6. data di matrimonio
  7. codice IBAN della persona interessata

Cosa serve per presentare domanda di pensione di reversibilità:

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. data di matrimonio
  3. certificato di morte
  4. carta identità e codice fiscale del defunto
  5. carta identità e codice fiscale del coniuge
  6. eventuali altri redditi del coniuge
  7. codice IBAN intestato al coniuge che percepirà la pensione

Cosa serve per inviare la documentazione medica alla Commissione medica ASL/INPS:

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. carta identità e codice fiscale della persona interessata
  3. documenti medici dell’ultimo anno relativi alle patologie più rilevanti

NB: Questo servizio viene fornito soltanto se la persona interessata non può presentarsi alla visita oppure se dal medico certificatore è stata richiesta la visita domiciliare

Cosa serve per fare il certificato medico introduttivo con il medico certificatore convenzionato

Il Medico visita solo DI PERSONA e solo nella SEDE DI COMO.
Tariffa agevolata per i tesserati

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. verbale di invalidità (solo per aggravamento)
  3. documenti medici dell’ultimo anno relativi alle patologie
  4. documento di identità e codice fiscale della persona interessata

Cosa serve per presentare domanda invalidità (minorenne)

  1. numero telefonico e indirizzo mail del genitore che presenta la domanda
  2. certificato medico introduttivo
  3. carta identità e codice fiscale del minore
  4. codice IBAN intestato solo al minore
  5. carta identità e codice fiscale di entrambi i genitori

(per il genitore che presenta la domanda serve sapere: se lavora, da quando e il reddito dichiarato)

Dati scuola richiesti:

  1. nome scuola
  2. se pubblica o privata o paritaria
  3. codice fiscale della scuola
  4. indirizzo completo della scuola
  5. indirizzo mail o PEC della scuola
  6. anno che sta frequentando il minore
  7. inizio e fine anno scolastico in corso

Cosa serve per presentare AP70 (Modulo accreditamento provvidenza INPS):

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. verbale di invalidità/omologa
  3. carta identità e codice fiscale persona interessata
  4. carta identità e codice fiscale coniuge
  5. codice IBAN della persona interessata
  6. CU o 730 della persona interessata

Cosa serve per presentare domanda permessi legge 104 (3 giorni al mese)

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. verbale legge 104 (art. 3 comma 3)
  3. carta d’identità della persona invalida
  4. codice fiscale della persona invalida
  5. busta paga del parente che usufruisce dei permessi
  6. carta d’identità del parente che usufruisce dei permessi
  7. codice fiscale del parente che usufruisce dei permessi
  8. codice IBAN del parente che usufruisce dei permessi

Cosa serve per richiedere il congedo straordinario (legge 104)

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. verbale legge 104 (art. 3 comma 3)
  3. carta d’identità della persona invalida
  4. codice fiscale della persona invalida
  5. busta paga persona di chi chiede il congedo
  6. carta d’identità del parente che chiede il congedo
  7. codice fiscale del parente che chiede il congedo
  8. codice IBAN della parente che chiede il congedo

NB: la durata del congedo è di 24 mesi (2 anni) a scalare, che si possono frazionare a seconda delle necessità.

Cosa serve per richiedere la Disability Card:

  1. numero di telefono e indirizzo mail
  2. verbale invalidità (percentuale pari o superiore a 67%)
  3. carta identità e codice fiscale
  4. fototessera (formato per carta identità elettronica)

Trasporti

Cosa serve per richiedere il contrassegno per il parcheggio

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. verbale invalidità (<74% o accompagnamento)
  3. carta identità e codice fiscale
  4. fototessera (formato per carta identità elettronica)

NB: Il contrassegno può essere richesto solo nel Comune di residenza

È possibile presentare il verbale di invalidità in cui è espressamente indicato che “sussistono i requisiti per il rilascio dello speciale contrassegno di circolazione e sosta” (ai sensi dell’articolo 381 del DPR 495/1992 e dell’art. 4 commi 1 e 2 del D.L. 5/2012, convertito in L. 35/2012).

Nei verbali di invalidità precedenti l’entrata in vigore del D.L. 5/2012 manca l’indicazione in ordine alla sussistenza del diritto al contrassegno: tali verbali danno diritto al contrassegno solo nei casi in cui siano barrati il punto 5 (persona con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore) oppure il punto 6 (persona con necessità di assistenza continua), oppure il punto 9 (cecità assoluta, L. 382/70) oppure il punto 10 (sordomuto, L. 381/70).

In tutti gli altri casi, l’invalido con verbale privo delle indicazioni di cui al D.L. 5/2012 dovrà richiedere il certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST.

Cosa serve per richiedere il rinnovo del contrassegno per il parcheggio

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. carta identità e codice fiscale
  3. verbale invalidità (<74% o accompagnamento)
  4. certificato medico
  5. fototessera (formato per carta identità elettronica)

NB: Il contrassegno può essere richesto solo nel Comune di residenza

Cosa serve per richiedere esenzione bollo auto

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. carta d’identità intestatario auto
  3. codice fiscale intestatario auto
  4. verbale legge 104 o verbale con accompagnamento
  5. libretto circolazione auto

Cosa serve per richiedere tessera regionale trasporti AGEVOLATA (€80/anno)

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. carta identità e codice fiscale
  3. verbale invalidità (dal 67% al 99%)
  4. ISEE dell’anno in corso (deve essere inferiore a 16.500 euro)

Cosa serve per richiedere tessera regionale trasporti GRATUITA (€10/anno)

  1. numero telefonico e indirizzo mail
  2. carta identità e codice fiscale
  3. verbale invalidità (100% o accompagnamento)

Sanità

Rinnovo Tessera Sanitaria

solo per cittadini extracomunitari

  1. carta identità
  2. tessera sanitaria
  3. telefono
  4. email
  5. permesso di soggiorno in corso di validità (ricevuta di pagamento del rinnovo)

Esenzione Ticket Sanitario

  1. carta identità
  2. tessera sanitaria
  3. telefono
  4. email
  5. verbale invalidità
SilviaServizi