Nuova convenzione per la tua salute

Nuova convenzione per la tua salute

Anmic pensa alla tua salute!
Da oggi è attiva la convenzione con i poliambulatori Cab.
Cab Polidiagnostico è da oltre 40 anni centro di riferimento per la sanità privata in tutto il territorio brianzolo, in particolare per la promozione di uno stile di vita sano e della prevenzione in tutti gli ambiti sanitari, offrendo un servizio a 360° di visite specialistiche, esami diagnostici, esami di laboratorio.
La convenzione, valida per Associati A.N.M.I.C. ed i loro familiari, prevede tariffe agevolate e sconti su Medicina dello Sport, visite specialistiche, diagnosi per immagini, radiologica, odontoiatria e pulizia dentale, esami di laboratorio, pacchetti esami ematochimici e check-up.
Per tuttii dettagli ti invitiamo a consultare la pagina delle convenzioni

SilviaNuova convenzione per la tua salute
leggi di più
Nuova convenzione per il tuo benessere

Nuova convenzione per il tuo benessere

Anmic pensa al tuo benessere!

Lo studio Zei, luogo dove la persona può trovare uno spazio di benessere psicofisico dove è considerata per la propria unicità, offre prezzi agevolati per gli associati A.N.M.I.C. e i loro familiari.

Consulta la pagina delle convenzioni attive, per scoprire tutti i dettagli

SilviaNuova convenzione per il tuo benessere
leggi di più
Mercatini di Natale a Lambrugo domenica 1 dicembre

Mercatini di Natale a Lambrugo domenica 1 dicembre

Domenica 1 dicembre, AMNIC sarà presente ai mercatini di Natale di Lambrugo. La giornata si presenta ricca di eventi per adulti e bambini. Nel pomeriggio concerto coro ghospel e accensione dell’albero

Mercatini1

Immagine 1 di 4

SilviaMercatini di Natale a Lambrugo domenica 1 dicembre
leggi di più
Anmic Como a Olgiate Comasco

Anmic Como a Olgiate Comasco

Tutti i giovedí del mese dalle 15.00 alle 17.00
Sala Consiliare del Comune di Olgiate Comasco

La nostra referente Carmen Moliterno è pronta ad accogliere ed ascoltare i vostri bisogni e potrà fornire un’assistenza completa su tutti i servizi relativi alle complesse procedure burocratiche relative alle invalidità e non solo, consigliandoVi il percorso più appropriato, sia amministrativo che giurisdizionale, fifinalizzato al raggiungimento del riconoscimento dei diritti e dei benefifici richiesti.

Per appuntamenti o info
anmic.olgiate@gmail.com
Cell. o WhatsApp: +39 375 8557911
Tel. 031 266134 (sede di Como)

adminAnmic Como a Olgiate Comasco
leggi di più
Anmic Como ancora più accessibile!

Anmic Como ancora più accessibile!

ANMIC Como ha deciso di essere ancora più accessibile!
Se non potete venire in sede perché avete difficoltà negli spostamenti, chiamate il numero 031 266134 o scrivete una mail all’indirizzo info@anmic-como.it e insieme concorderemo un appuntamento per un colloquio a distanza, attraverso Skype, Google Meet o Zoom.

Un nuovo modo per stare vicini, sempre!

adminAnmic Como ancora più accessibile!
leggi di più
Un punto di ascolto a San Fedele Intelvi

Un punto di ascolto a San Fedele Intelvi

Dal mese di ottobre 2020 ANMIC COMO attiva un punto ascolto presso la Biblioteca Comunale di San Fedele Intelvi.
I nostri volontari saranno a vostra disposizione per due mattine al mese, il primo e terzo giovedì, dalle ore 10 alle ore 12.
Vi informeremo sui vostri diritti e gestiremo insieme le pratiche di invalidità civile.

Per prendere appuntamento chiamare il numero 031 266134 o inviare una mail a info@anmic-como.it.

adminUn punto di ascolto a San Fedele Intelvi
leggi di più
Principali disposizioni a favore delle persone con disabilità

Principali disposizioni a favore delle persone con disabilità

Oggetto: Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 – “Coronavirus” principali disposizioni a favore delle persone con disabilità.

Facendo seguito alle comunicazioni inoltrate sulla base della bozza di decreto legge in materia presentata al Consiglio dei Ministri del 16/3/2020, si riepilogano le seguenti disposizioni principali dettate in materia di disabilità dal citato decreto legge, che presentano variazioni rispetto al testo base che potrete riscontrare per intero analizzando il provvedimento sulla G.U. n. 70/2020.

Questi i punti più significativi, ricordando che gli Uffici centrali dell’ANMIC sono disponibili per ulteriori e diverse rispose o approfondimenti:
a) permessi legge n. 104/92: i lavoratori pubblici e privati che assistono persone con handicap grave, ai sensi dell’art. 3 , comma 3 della legge n. 104/92, cumulano i tre giorni di permesso mensile previsti per legge per i mesi di marzo e aprile 2020 con ulteriori 12 giorni complessivi da usufruire nello stesso periodo in modo cumulativo o frazionato. Tali periodi saranno coperti da contribuzione figurativa. Si precisa che la fruizione aggiuntiva dovrà essere comunicata al datore di lavoro e all’Inps. Si è in attesa di conoscere le modalità di comunicazione all’Istituto;

b) per i genitori di figli di età non superiore a 12 anni è concesso un congedo straordinario di 15 giorni con il 50% della retribuzione spettante. Il limite di età dei figli non si applica per quelli con handicap in situazione di gravità ex art. 3, comma 3 legge n. 104/92, iscritti a scuole di ogni ordine a grado o ospiti in centri diurni a carattere assistenziale. Si resta in attesa di provvedimenti regolamentari attuativi in ordine alle procedure da seguire per l’ottenimento del beneficio;

c) lavoro agile con priorità non solo per i lavoratori con situazione di handicap grave, ex art. 33, comma 3 legge n. 104/92 ma anche per i lavoratori con ridotta capacità lavorativa. Per i primi, la legge sembra configurare un diritto soggettivo all’ottenimento della modalità di svolgimento della prestazione lavorativa;

d) l’assenza dal lavoro di un genitore di persona con disabilità grave, previamente comunicato al datore di lavoro, non è causa di licenziamento per giusta causa. L’assenza è giustificata a condizione che vi sia l’oggettiva necessità di assistenza al familiare disabile grave e la preventiva comunicazione al datore di lavoro;

e) per anziani e disabili, nei periodi di sospensione dei servizi scolastici e sospensione delle attività socio sanitarie o assistenziali, sono previste possibilità di fruizione, a domanda, di analoghe prestazione in forma individuale o domiciliare o a distanza. Si è in attesa di conoscere le modalità operative di tale disposizione;

f) per i lavoratori disabili gravi o immunodepressi o che abbiano patologie oncologiche, i periodi di assenza lavorativa prescritti dall’autorità sanitaria sono equiparati a ricovero ospedaliero.

g) il periodo c.d. di “quarantena”, disposto con provvedimento dell’autorità amministrativa competente, è considerato periodo di malattia e non è computabile ai fini del periodo di comporto;

h) è prescritta la sospensione di tutti i termini previsti per l’ottenimento di prestazioni previdenziali e assistenziali, sia essi decadenziali che di prescrizione;

i) è prevista l’attribuzione di un premio di euro 100 per chi guadagna meno di 40 mila euro annui e permane a lavorare nell’attuale sede di lavoro;

j) è previsto, in alternativa con le citate disposizioni, un voucher baby di 600 euro complessivo per genitori lavoratori che abbiano figli di età inferiore a 12 anni;

k) è previsto un trattamento di Cassa integrazione, a richiesta del datore di lavoro, per tutti i lavoratori, esclusi quelli domestici, per un periodo fino a 9 settimane.

Questa Presidenza nazionale e gli Uffici della Direzione centrale restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o integrazione del caso.
Invio calorosi saluti a tutti voi e ogni disponibilità di sostegno in questo momento “eccezionale”.
Questa Presidenza è impegnata in un costante e giornaliero confronto con Parlamento e Governo e non farà mancare il contributo a proposte migliorative del decreto legge in fase di conversione.

Grazie a tutti per il Vostro impegno straordinario.
Il Presidente nazionale ANMIC
Prof. Nazaro Pagano

A questo link il pdf del documento

adminPrincipali disposizioni a favore delle persone con disabilità
leggi di più
GIORNATA IN FAMIGLIA<br>passeggiata al Parco Spina Verde

GIORNATA IN FAMIGLIA
passeggiata al Parco Spina Verde

L’associazione “Un cuore per l’autismo”
propone “GIORNATA IN FAMIGLIA” passeggiata al PARCO SPINA VERDE

Domenica 27 ottobre

Programma

ore 10.30 Ritrovo in località Prestino (Como), dove partirà la passeggiata.

ore 12.30 Pranzo presso Baita Pian Valle con menù gentilmente adattato alle nostre esigenze.

Menù adulti: Pasta al ragù di cinghiale, stracotto con porcini e polenta, dolce, caffè e acqua
Menù bambini: pasta o cotoletta, dolce e bibita

Passeggiata con percorso semplice, adatto ai bambini e anche ai genitori… PIGRI…!
Necessaria la prenotazione per il pranzo in baita (costo adulti € 20,00 e bambini € 10,00)

In caso di brutto tempo ci troveremo direttamente alla Baita (raggiungibile anche in auto) per il pranzo.

La proposta è aperta a tutti… vi aspettiamo!

Informazioni e prenotazioni
Riccardo +39 349 5080755 – Barbara +39 339 3702501

adminGIORNATA IN FAMIGLIA
passeggiata al Parco Spina Verde
leggi di più